
“PAUN: un passo nel futuro”. Domani tappa conclusiva del progetto PAUN
Domani 16 luglio si terrà in diretta Facebook la tappa conclusiva del roadshow per il progetto PAUN (Parco Archeologico Urbano della città di Napoli) promosso da DataBenc, il Distretto Ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali, con l’obiettivo di realizzare il prototipo di un parco aperto a visitatori, istituzioni e studiosi attorno al sito storico di Piazza Municipio, attraverso l’applicazione di tecnologie “smart innovation” al patrimonio monumentale e archeologico.

“Le nuove skill e professionalità nel settore dei beni culturali”. Giovedì 3 giugno terza tappa del roadshow del progetto PAUN”
Dopo la grande attenzione suscitata nelle prime due tappe, la prima sulla “smart innovation per la valorizzazione del Parco Archeologico Urbano di Napoli” e la seconda sulla “filiera della conoscenza a supporto dell’innovazione tecnologica”, giovedì 3 giugno ritornerà il roadshow del progetto PAUN sviluppato da DATABENC con un appuntamento dedicato alle “nuove skill e professionalità nel settore dei beni culturali.”

“La filiera della conoscenza a supporto dell’innovazione tecnologica”. Martedì 18 maggio seconda tappa del roadshow del progetto PAUN
Prosegue il roadshow digitale del progetto PAUN (Parco Archeologico Urbano della città di Napoli), sviluppato da DATABENC con l’obiettivo di realizzare il prototipo di un Parco Archeologico Urbano della Città di Napoli attorno al sito archeologico di Piazza Municipio e applicare al patrimonio archeologico la “smart innovation”.

Venerdì 30 aprile la prima tappa del roadshow digitale del progetto PAUN. Focus sulla "smart innovation"
Un roadshow digitale composto da quattro talk online per illustrare nei dettagli il progetto PAUN (Parco Archeologico Urbano della città di Napoli), sviluppato da DATABENC con l’obiettivo di realizzare il prototipo di un Parco Archeologico Urbano della Città di Napoli attorno al sito archeologico di Piazza Municipio e applicare...

Analisi del contesto, fabbisogno tecnologico e produzione della conoscenza. Metodologie e sistemi integrati, archiviazione e gestione dei dati in centri urbani pluristratificati
I grandi centri urbani affrontano quotidianamente il difficile rapporto tra qualità della vita e esigenze di sviluppo e crescita, puntando sempre più verso scelte ecosostenibili e ecocompatibili. In questa direzione, per una visione globale che indirizzi verso le strategie più adatte, è imprescindibile la conoscenza dei contesti urbani, nelle loro...

Castel Nuovo tra Angioini e Aragonesi alla luce della documentazione archeologica; analisi delle forme di organizzazione spaziale e della cultura materiale
Castel Nuovo di Napoli resta ancora oggi, nella sua veste composita del periodo tardomedievale e moderna, uno dei monumenti più emblematici della città. Una lunga tradizione di studi si è focalizzata sulla costruzione sin dalla fondazione angioina. Il castello doveva rappresentare il simbolo della nuova città capitale del Regno già...

Il porto di Neapolis in età greca e romana: analisi degli scambi, della mobilità e della circolazione delle merci nel quadro del commercio marittimo europeo
Il progetto intende analizzare, attraverso lo studio di materiale edito e inedito, il ruolo di Neapolis come città portuale dalla sua fondazione (ultimi decenni del VI sec. a.C.) al V sec. d.C., ponendosi come obiettivo finale l’individuazione e lo sviluppo di un “racconto archeologico” imperniato sull’eccezionale contesto di Piazza Municipio....

Censimento, schedatura e digitalizzazione dei dati di archivio relativi agli interventi nell’area di Piazza Municipio, finalizzati alla realizzazione del Sistema informativo del Parco Archeologico Urbano di Napoli
Le attività relative al progetto hanno riguardato una documentazione di tipo fotografico costituente un campione particolareggiato riferibile all’area di scavo della Stazione Municipio, Linea 1 della Metropolitana di Napoli. Tali procedure, concernenti il censimento, la schedatura e la digitalizzazione del materiale, sono state svolte al fine di riordinare e rendere...

Rappresentazione cartografica delle deformazioni del suolo e delle aree maggiormente esposte al rischio, affinando ed aggiornando i modelli deformativi elaborati nell’ambito del progetto SNECS
Il monitoraggio delle aree soggette a deformazioni ha come obiettivo principale l’identificazione dei movimenti in atto e l’analisi della loro evoluzione spazio-temporale. A tal fine negli ultimi due decenni sono state sviluppate tecniche di monitoraggio in remoto (telerilevamento) che hanno consentito di ottenere ottimi risultati sia per studi di area...

Caratterizzazione sismica dell’area sulla base di dati di monitoraggio già esistenti
La caratterizzazione sismica del sottosuolo e la sua modellazione 3D rappresentano uno degli strumenti fondamentali per la pianificazione urbanistica e territoriale. Gli interventi di scavo archeologico connessi ai lavori di ampliamento delle linee di trasporto pubblico urbano realizzati all’interno dell’area che comprende Piazza Municipio, da sempre uno dei luoghi più...

Rappresentazione cartografica delle interazioni falda-opere archeologiche-strutture antropiche-acque di ingressione marina e dei settori maggiormente esposti al rischio idrogeologico
Per la gestione e la salvaguardia delle risorse idriche nell'ambito degli acquiferi costieri, ma anche ai fini della tutela del patrimonio culturale e della pianificazione territoriale, risulta di rilevante interesse studiare, oltre che l’assetto idrogeologico, anche gli eventuali fenomeni di interazione falda-strutture antropiche-mare delle acque che fluiscono nell'acquifero dell’area di...

Contributo allo sviluppo di un sistema di monitoraggio idrogeologico, idrogeochimico, idrogeotermico delle acque sotterranee e sismico integrato
Il monitoraggio idrogeologico - idrogeochimico - idrogeotermico delle acque sotterranee e sismico è fondamentale per una corretta tutela e fruizione di quanto emerso in corrispondenza del Parco Archeologico Urbano di Napoli (PAUN). Imprescindibile a questo scopo è un’accurata ed approfondita conoscenza della natura geologica e delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo...

Rilievo morfo-acustico ad alta risoluzione della rada di Napoli per lo studio dell’evoluzione del paesaggio costiero
Nell’ambito delle attività di ricerca finalizzate alla ricostruzione del modello morfo-evolutivo della linea di costa di Napoli durante l’Olocene, è stata effettuata una campagna di ricerca a mare denominata PAUN-CDO-2 che ha previsto un rilievo geofisico marino di tipo morfo-acustico. La campagna è stata guidata dal gruppo di lavoro dell’Università...

L’immagine di Neapolis attraverso l’uso e il riuso dell’antico
Uno degli obbiettivi perseguiti dal Progetto PAUN è la valorizzazione delle evidenze archeologiche e storico-artistiche della città di Napoli mediante la produzione di percorsi di conoscenza diretti alla comunità dei cittadini. In questo ambito, all’interno del team UNINA_DSU, diretto dalla Professoressa Carmela Capaldi, è stata condotta una ricerca dedicata al...

Ricostruzione del paesaggio geoarcheologico sommerso dell’area prospiciente Castel dell’Ovo
Nell’ambito delle attività svolte dal gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope previste dal progetto PAUN è stata realizzata, nell’area costiera prospiciente il Castel dell’Ovo a Napoli, la campagna di ricerca PAUN-CDO-1. Tale area appare oggi come una rocca costruita in età angioina, ma ha la sua prima...

Sviluppo di nuove tecnologie marine per lo studio e valorizzazione del patrimonio culturale sommerso
Grazie alle esperienze acquisite, sia metodologiche che tecnologiche, derivanti dalla precedente realizzazione ed utilizzo del drone marino MicroVEGA, è stato sviluppato dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope (Dipartimento di Scienze e Tecnologie) un nuovo prototipo di drone denominato ARGO (ARchaelogical GeO application). Tale sviluppo, in parte realizzato ed in parte...

Forme di organizzazione dello spazio urbano nella Napoli antica
L'obiettivo previsto dal progetto di ricerca è stato la ricostruzione del paesaggio urbano della Napoli antica, dalle origini ad età angioina, relativamente ad all'area corrispondente all'attuale piazza Municipio (fig.1) Fig.1 Settore topografico previsto dal programma di ricerca Il settore topografico in esame riveste un interesse del tutto particolare: si tratta...

Produzione e circolazione della ceramica fine da mensa in Campania
La ricerca, svolta nell’ambito del team diretto dalla professoressa Carmela Capaldi, è stata dedicata alla ceramica fine da mensa nella Campania romana (I sec. a.C.- II secolo d.C.), con particolare riferimento al sito di Neapolis. La ceramica fine da mensa raccoglie diverse classi ceramiche, che hanno in comune l’alto livello...

Caratterizzazione mediante microspettroscopia Raman dei pigmenti usati per gli strati pittorici del Parco Archeologico Urbano di Napoli (PAUN)
L’indagine Raman e l’analisi cromatografica condotta su campioni prelevati presso e presso l’area del parco archeologico urbano di Napoli in Piazza Municipio e presso il deposito ubicato a Chiaiano- Piscinola via Giovanni Antonio Campano 87, nell’ambito del progetto PAUN, hanno consentito la caratterizzazione complessiva degli strati pittorici, mediante l’identificazione sia...

Evidenze di degrado dello strato pittorico nel sito del Parco Archeologico Urbano di Napoli (PAUN)
Le indagini condotte mediante analisi di microspettroscopia Raman su campioni PAUN hanno fornito informazioni circa lo stato di conservazione e i processi di deterioramento che coinvolgono alcune superficie murarie del Parco. In particolare, sono stati rilevati sia fenomeni di degrado urbano per effetto antropico, sia processi di deterioramento da attacco...