Descrizione
L’obiettivo generale dell’OR 3 è quello di realizzare un sistema integrato di metodologie e tecnologie per monitorare e valutare il rischio nell’ambito del Parco Archeologico Urbano per supporto alle decisioni per gli interventi di tutela, conservazione e attività di valorizzazione e fruizione.
Risultati
Le attività dell’OR 3 mirano alla realizzazione di un sistema integrato di metodologie e tecnologie per il monitoraggio e la valutazione del rischio nell’ambito del Parco Archeologico Urbano, che sia di supporto alle decisioni per gli interventi di tutela, conservazione e restauro ma anche alle attività di valorizzazione e fruizione. In particolare, le attività di diagnostica e monitoraggio contribuiranno allo studio dello stato di conservazione, alla valutazione dei rischi e all’acquisizione di informazioni utili a pianificare interventi di salvaguardia. A partire dall’integrazione della documentazione degli interventi già realizzati nell’area del parco, l’OR intende procedere alla definizione di protocolli di conservazione e messa in sicurezza delle strutture archeologiche e dei reperti rinvenuti. E’ stata definita una base per una mappatura di monitoraggio diagnostico mediante la schedatura dei beni archeologici e storico-artistici del Parco condotta da UNINA al fine di popolare e implementare la piattaforma digitale DatabencArt ed in alcuni casi specifici verrà creato un fascicolo del bene contenente le informazioni di dettaglio sui lavori di restauro effettuati nel corso degli anni. Lo sviluppo della piattaforma software per l’acquisizione, elaborazione e fruizione di dati e informazioni, basata su tecnologie Big-Data e di geo-localizzazione supporterà tali attività.
Impatto sulla conoscenza e fruizione del territorio
Il sistema oggetto dell’OR intende realizzare un livello informativo atto a rispondere alle esigenze che gli enti di tutela e di ricerca, gli attori pubblici e privati coinvolti in progetti di carattere territoriale, gli specialisti hanno nei confronti di rischi naturali e indotti dall’uomo nell’area del PAUN.
Incidenza sulle altre attività di PAUN
Le attività dell’OR, attraverso l’applicazione di tecnologie innovative research-based e l’integrazione con le conoscenze di tipo umanistico del patrimonio culturale locale contribuiranno a migliorare la fruibilità del contesto territoriale, la competitività degli attori locali e potenziare l’attrattività turistica del territorio, favorendo la diffusione dell’innovazione nelle filiere della conoscenza, conservazione e valorizzazione. Il sistema integrato messo in campo nell’OR permetterà di raccontare al meglio la ricchezza culturale del PAUN e sfruttarne al massimo le potenzialità.

Condividi:
Sotto Obiettivi Raggiunti
Rapporto tecnico intermedio I SAL (Settembre 2019) e II SAL (Aprile 2020);
DL 3.1.1 Prototipo applicativo di una rete di sensori al servizio del Parco Archeologico Urbano di Piazza Municipio.

Rapporto tecnico intermedio I SAL (Settembre 2019) e II SAL (Aprile 2020)
E’ stato definito un protocollo di comunicazione sicuro con il database attraverso la implementazione e la distribuzione di token dinamico e encryption delle sessioni di trasferimento.
Sono stati progettati simulatori di sensori attraverso l’analisi di stazioni meteo di dominio pubblico presenti a Piazza del Municipio.
Sono stati studiati i dati degli ultimi tre anni per verificare la correlazione e i guadagni informativi degli attributi sui parametri obiettivo (ad esempio temperatura, umidità, UV, vento, ecc.).
E’ in fase di realizzazione una piattaforma basata a microservizi al fine di operare una integrazione di servizi realizzati dai vari partner di progetto in un’ottica di composizione modulare delle funzionalità offerte.
Rapporto tecnico intermedio I SAL Settembre 2019) e II SAL (Aprile 2020)
DL 3.3.1 Progettazione e realizzazione di un sistema per la messa in sicurezza delle informazioni, organizzato in un base di conoscenza di tipo Big Data come quella definita in CHIS, in un ambiente caratterizzato da un approccio IoT.
Partners

























