Descrizione
Nell’ambito del progetto PAUN l’OR 6 è impegnato nella disseminazione dei risultati prodotti dagli altri Obiettivi Realizzativi.
La novità di questo OR, rispetto al concetto di disseminazione tradizionalmente legato alle attività di ricerca scientifiche di sviluppo sperimentale, consiste nell’impegno dedicato a raccontare cosa significa fare ricerca in questo settore e nell’impiego di diversi strumenti comunicativi.
L’OR 6 offre, quindi, un supporto trasversale al progetto, con azioni volte alla diffusione dei metodi e dei risultati prodotti su larga scala, garantendone la più̀ vasta visibilità possibile. Disseminare PAUN significa, in tal senso, rivolgersi ad un pubblico non esclusivamente specialistico, attraverso strumenti divulgativi di ampio raggio come il sito web, i social network e una web series.
Il preciso obiettivo perseguito è quello di comunicare su più fronti la ricerca scientifica, nell’ambito dell’applicazione delle tecnologie ICT ai Beni Culturali.
Risultati
Il principale obiettivo conseguito nell’ambito dell’OR 6 è la definizione di un complesso piano di diffusione dei risultati scientifici del progetto PAUN secondo un piano che valorizzi sia i soggetti coinvolti nelle attività di ricerca, sia la cronologia dello svolgimento del progetto.
Per realizzare ciò, sono stati scelti degli strumenti efficaci e contemporanei. È stato costruito, in primis, il sito web di progetto, il quale è stato ideato in modo da assolvere a due funzioni: sia quella di accesso a documentazioni standard e ufficiali (per la parte squisitamente scientifica); sia quella di fruizione immersiva da parte di un utente non specializzato, che vuole comprendere che cos’è il Parco Archeologico Urbano di Napoli e quali sono le attività in itinere.
Lo sviluppo del progetto è accompagnato, in secondo luogo, da un uso intensivo di canali social dedicati, sui quali materiali e contenuti selezionati vengono proposti, al fine di attirare l’attenzione della cittadinanza (in senso ampio) sulle attività di progetto.
Impatto sulla conoscenza e fruizione del territorio
L’idea di Parco Archeologico Urbano, pur non essendo inedita, certamente non trova nel territorio campano un’applicazione pratica, come PAUN invece propone.
Questo progetto ha un obiettivo fondamentale, ossia quello di richiamare all’attenzione della cittadinanza e delle autorità coinvolte l’opportunità di trasformare l’idea di Parco Archeologico Urbano in una realizzazione che coinvolga cittadinanza, enti e aziende (soprattutto dei settore turistico e di quello culturale). Il fine è quello di fornire una visione integrata della possibile valorizzazione del Patrimonio Culturale locale, soprattutto nell’area di Piazza Municipio, dove è stata rinvenuta una quantità straordinaria di molteplici reperti. Si auspica che questo possa condurre a una fruizione e a una valorizzazione sostenibile del territorio, le quali ispirino ad una maggiore consapevolezza da parte della cittadinanza napoletana, così come di tutto l’immenso flusso turistico che visita il parco in questione.
Incidenza sulle altre attività di PAUN
Molte attività dell’OR6 sono impostate per mantenere un contatto continuo con gli altri Obiettivi Realizzativi. Il lavoro di disseminazione ha, infatti, un duplice intento: comunicare “tradizionalmente” i risultati prodotti negli ambiti di ricerca di ogni OR, ma anche raccontare in fieri tutti i progetti scientifici portati avanti, facendo emergere il lavoro attivo e costante di tutti gli attori impegnati in questo complesso e articolato progetto.

Condividi:
Sotto Obiettivi Raggiunti
Promozione e diffusione del Parco Archeologico Urbano di Piazza Municipio
DL 6.1.1 Piano di disseminazione (Workshop-Eventi, Focus group, Communication Tools, Ufficio Stampa di Progetto, Articoli su riviste scientifiche di settore).
- Definizione di una strategia di diffusione dei risultati di progetto e sua realizzazione.
DL 6.1.2 Rapporto sui risultati del progetto di valorizzazione in interazione con i soggetti pubblici e privati.
- Inserimento del Parco Archeologico Urbano nelle offerte turistiche nazionali e internazionali attraverso la creazione di percorsi personalizzati e di pacchetti e di offerte turistiche per target diversi, basati sugli Open Data che sono stati creati e presenti su Hetor.
DL 6.1.3 Rapporto sull’attività di disseminazione.
- Diffusione dei risultati ottenuti su ampia scala (sito web, canali social).

Partners



























